banner
Casa / Blog / Biodistribuzione e racemizzazione dell'intestino
Blog

Biodistribuzione e racemizzazione dell'intestino

Oct 12, 2023Oct 12, 2023

Biologia delle comunicazioni volume 6, numero articolo: 851 (2023) Citare questo articolo

200 accessi

3 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

I metaboliti derivati ​​dal microbioma sono importanti per l’asse microbioma-intestino-cervello e per la scoperta di nuovi trattamenti per le malattie. La d-Alanina (d-Ala) si trova in molti animali come potenziale co-agonista dei recettori N-metil-d-aspartato (NMDAR), recettori ampiamente utilizzati nel sistema nervoso ed endocrino. Il microbioma intestinale, la dieta e la presunta sintesi endogena sono le potenziali fonti di d-Ala negli animali, sebbene non vi siano prove dirette che dimostrino la distribuzione e la racemizzazione di l-/d-Ala assorbiti dall’intestino per quanto riguarda le interazioni ospite-microbo negli animali. mammiferi. In questo lavoro, abbiamo utilizzato topi privi di germi per controllare l’interferenza del microbiota e marcati isotopicamente l-/d-Ala per tracciare la loro biodistribuzione e racemizzazione in vivo. I risultati hanno mostrato una biodistribuzione tempo-dipendente del d-Ala assorbito dall’intestino, in particolare l’accumulo di d-Ala assorbito dall’intestino nei tessuti pancreatici, nel cervello e nell’ipofisi. Nei topi esenti da germi non è stata osservata alcuna sintesi endogena di d-Ala tramite racemizzazione. Le fonti di d-Ala nei topi sono state identificate nel microbiota e nella dieta, ma non nella racemizzazione endogena. Questo lavoro indica l’importanza di indagare ulteriormente le funzioni biologiche in vivo del d-Ala derivato dal microbioma intestinale, in particolare sulle attività correlate a NMDAR, per il d-Ala come potenziale molecola di segnalazione nell’asse microbioma-intestino-cervello.

Lo studio delle interazioni chimiche nell'asse microbioma-intestino-cervello è diventato sempre più importante per la comprensione e il trattamento di malattie neurologiche come il disturbo dello spettro autistico1, il morbo di Alzheimer2 e il morbo di Parkinson3. I metaboliti derivati ​​​​dal microbioma possono essere coinvolti nella segnalazione chimica cellula-cellula in diversi tessuti e organi dell'ospite, compreso il sistema endocrino e nervoso centrale. Il microbioma intestinale è noto come fonte di una varietà di molecole bioattive come la trimetilammina-N-ossido legata alla salute cardiovascolare4, metaboliti fenolici che riducono la neurodegenerazione5, acidi grassi a catena corta correlati a malattie metaboliche6 e neurotrasmettitori come l'acido γ-aminobutirrico in grado di regolare il sistema nervoso enterico7. La scoperta e la caratterizzazione dei metaboliti funzionali derivati ​​dal microbioma sono quindi importanti per i futuri interventi sulle malattie basate sul microbioma.

La d-alanina (d-Ala) è una potenziale molecola di segnalazione microbica scarsamente caratterizzata ma intrigante nell’asse microbioma-intestino-cervello. d-Ala è un componente essenziale delle pareti cellulari batteriche, prodotto a partire dall'l-Ala dalle racemasi microbiche dell'alanina ed esiste quasi ubiquitariamente nel regno dei microrganismi8. Come la d-serina (d-Ser), d-Ala interagisce con il sito di legame della glicina dei recettori N-metil-d-aspartato (NMDAR)9,10. NMDAR è un recettore ionotropico del glutammato espresso in diversi tipi cellulari compresi i neuroni dove è principalmente associato alle sinapsi eccitatorie11. d-Ser modula l'attività NMDAR nel sistema nervoso centrale, quindi ha un impatto sulle funzioni cerebrali dimostrando rilevanza clinica per disturbi neurologici come depressione e schizofrenia12,13,14. Allo stesso modo, d-Ala ha dimostrato di essere un co-agonista potente e stereoselettivo di NMDAR in vitro9,10. Utilizzando Caenorhabditis elegans come modello animale, i ricercatori hanno dimostrato che il d-Ala può regolare il comportamento animale tramite NMDAR15. Negli animali superiori, sebbene manchino e siano attualmente in corso prove in vivo della funzione del d-Ala, le prove suggeriscono che il d-Ala potrebbe essere coinvolto in una serie di funzioni, in particolare nel sistema nervoso ed endocrino. Ad esempio, i livelli di d-Ala fluttuano in modo circadiano sia nei roditori che nei tessuti umani16,17,18,19. Come con molti altri d-amminoacidi (d-AA), il d-Ala viene rilevato nelle strutture endocrine, comprese le cellule β che secernono insulina nelle isole pancreatiche e le cellule che secernono l'ormone adrenocorticotropo nella ghiandola pituitaria20,21,22,23 . Inoltre, sono stati riscontrati livelli di d-Ala modificati in campioni di individui affetti da varie malattie come il morbo di Alzheimer, il diabete, malattie renali, tumori e altro, come riassunto nella nostra precedente revisione24. Ciò rende d-Ala un potenziale biomarcatore e bersaglio farmacologico per queste malattie.

0.99 with very several exceptions. After quantification of AAs per injection in unknown samples using peak areas and calibration curves, amounts of un-labeled Ala, isotopically labeled Ala, and l-Leu-5,5,5-d3 were calculated for reconstituted samples and blanks. Results of technical replicates were averaged. Analyte recovery after centrifugal filtration step were represented via dividing the amount of l-Leu-5,5,5-d3 in unknown samples by the amounts of l-Leu-5,5,5-d3 in reference samples, and was used to calculate back the amount of Ala in original sample extraction before filtration. Blank values were then subtracted from corresponding extraction blanks. The concentration of unlabeled and stable isotope labeled Ala were calculated by dividing by different sample metrics (e.g., tissue weight in mg for brain/salivary glands/intestines/pituitary/mouse chow, gut contents weight in mg, μL for plasma, total protein amounts for islets/acinar tissues). The individual processed values can be found in Supplementary Data 1./p>